Premessa
Premessa
Il conflitto può essere definito come un’esperienza connaturata alle relazioni in quanto nasce dall’incontro con la diversità dell’altro. Il conflitto definisce infatti un modo con cui si tratta la differenza: quando la differenza non è accettata e compresa, si può entrare in conflitto.
Nel corso dell’adolescenza il conflitto diventa centrale. Se ben affrontato diventa una risorsa preziosa per l’adolescente chiamato a definire la propria identità, costruire relazioni adeguate con l’altro e trovare la propria posizione nel mondo.
La comunicazione quando mediata dalla rete può diventare conflittuale e problematica: hate speech, hater e cyberbullismo sono fenomeni che si stanno diffondendo e sembrano predominare rispetto ai benefici della rete.
Le schede presenti in questa sezione sono proposte di attività laboratoriali utili a raggiungere alcuni obiettivi attorno al tema del conflitto. Di seguito una sintesi degli obiettivi che ci siamo proposti attorno ad esso. Se vuoi approfondire la riflessione sul conflitto nella vita degli adolescenti on line e on life, consulta il nostro Manuale.
Il conflitto può essere definito come un’esperienza connaturata alle relazioni in quanto nasce dall’incontro con la diversità dell’altro. Il conflitto definisce infatti un modo con cui si tratta la differenza: quando la differenza non è accettata e compresa, si può entrare in conflitto.
Nel corso dell’adolescenza il conflitto diventa centrale. Se ben affrontato diventa una risorsa preziosa per l’adolescente chiamato a definire la propria identità, costruire relazioni adeguate con l’altro e trovare la propria posizione nel mondo.
La comunicazione quando mediata dalla rete può diventare conflittuale e problematica: hate speech, hater e cyberbullismo sono fenomeni che si stanno diffondendo e sembrano predominare rispetto ai benefici della rete.
Le schede presenti in questa sezione sono proposte di attività laboratoriali utili a raggiungere alcuni obiettivi attorno al tema del conflitto. Di seguito una sintesi degli obiettivi che ci siamo proposti attorno ad esso. Se vuoi approfondire la riflessione sul conflitto nella vita degli adolescenti on line e on life, consulta il nostro Manuale.
Obiettivi
Obiettivi
- Conoscere il conflitto: si puo’ stare nel conflitto?
- Io e il conflitto: come lo vivo e lo gestisco?
- Conflitti “win-win”: imparare a trovare soluzioni vincenti.
- Costruire fiducia in rete
- Conoscere il conflitto: si puo’ stare nel conflitto?
- Io e il conflitto: come lo vivo e lo gestisco?
- Conflitti “win-win”: imparare a trovare soluzioni vincenti.
- Costruire fiducia in rete
Conflitto - Unità 4
Schede laboratoriali
Conflitto - Unità 4
Schede laboratoriali
Non hai accesso a questa pagina!
Se non sei registrato contatta un nostro responsabile per ottenere le credenziali di accesso.